Rilassamento Psicomotorio e Psicosomatico

Rilassamento psicosomatico, Rilassamento psicosomatico

Il rilassamento psicomotorio può essere statico o in movimento. 

Spesso le nostre giornate sono scandite da orari, ritmi, impegni, responsabilità che nell’insieme diventano fonte di stress e nervosismi.

I disordini del corpo tendono a manifestarsi come reazioni a equilibri precari che coinvolgono l’individuo nella sua globalità.

Vale a dire che i nostri disagi incidono sul nostro equilibrio armonico di cuore, corpo e mente.  

In questo contesto un mezzo insostituibile per alimentare e migliorare il nostro benessere psicofisico è rappresentato dalle tecniche di rilassamento.

“Libera le tue risorse”

“Cuore, corpo, mente”

 

LOTUS flower

 

L’individuo nella sua
globalità

cuore corpo mente
Approccio, approfondimenti e prevenzione

Dopo le prime considerazioni sulla situazione globale della persona, in base alle peculiarità emerse, si individuano pratiche specifiche, personalizzate e suscettibili di aggiornamenti e modifiche in base alle risposte e ai primi effetti ottenuti. 

Ogni individuo è diverso come diversi sono i percorsi che si vanno a proporre allo scopo di  portare benessere nella vita di tutti i giorni.

Questo risultato si ottiene consigliando ad ognuno  gli esercizi e le tecniche più indicate per favorire il rilassamento muscolare e mentale, l’armonia dei movimenti, la consapevolezza e il rilascio di tensioni.

Attraverso adeguate pratiche, statiche o dinamiche, a seconda delle necessità, si riesce a liberare energie inespresse, il cui blocco potrebbe dare origine a disagi sia livello fisico sia psicologico.

Molte sono le tecniche a cui si può fare ricorso per ottenere risultati concreti: dal rilassamento muscolare progressivo di Jacobson ai principi del metodo Soubiran; dagli sviluppi del lavoro di Bergès al Training Autogeno; dall’eutonia ai movimenti ispirati al metodo Feldenkrais.

Inoltre si può prendere aiuto da attività espressive con uso della musica, oppure alternare momenti  di attività posturale e psicomotoria a momenti di rilassamento ‘in azione’.

Molteplici tecniche e pratiche per migliorare la percezione di sé e la padronanza delle proprie potenzialità.

Le pratiche sopra citate, fondate su studi rigorosi, buone prassi e metodologie applicate, accrescono l’efficacia grazie anche all’accompagnamento di una guida esperta.

L’evoluzione graduale si sviluppa verso l’apprendimento delle tecniche, fino a poterle poi  compiere anche in autonomia.

Il concetto stesso di psicomotricità nella sua interezza prende in esame il corpo e lo pone in armonia con le convinzioni mentali e con le emozioni e le sensazioni percepite.

 

Le diverse metodologie affrontano l’equilibrio della persona nella sua totalità, partendo da postura, tono, presa di coscienza del corpo.

Attraverso esercizi che stimolano una consapevolezza sempre più profonda di corpo e mente (mindfulness), in situazioni di passività e di movimento.

Si sperimenta la sensazione di vivere in piena presenza tutte le esperienze somatiche, affettive, mentali, relazionali che ci appartengono e fanno parte dell’aspetto più profondo della nostra vita.

Si cercano l’armonia corpo – mente, e la scioltezza fisica al fine di favorire in ciascuno una tonicità equilibrata in adattamento costante con la situazione o l’azione che si sta vivendo.

L’obiettivo è condurre la persona verso il risveglio di una sensibilità sempre più fine nell’ascolto delle proprie sensazioni e di una disponibilità percettiva sempre più ampia ed attenta, senza modelli, nel rispetto dei tempi e delle modalità di ciascuno.

Attraverso le varie tecniche proposte si chiede all’individuo di concentrare l’attenzione su alcune parti del corpo con immagini e sensazioni distensive, fino a non percepirne più la sensibilità fisica.

Così anche la mente comincia a liberarsi dai pensieri continui e riesce a tenere sotto controllo anche i dolori articolari e muscolari.

Inoltre spesso si riesce a determinare un atteggiamento mentale che rende l’individuo più resistente allo stress e alle aggressioni quotidiane fisiche e psichiche e, pertanto, lo protegge da determinate malattie psicosomatiche.

Prendono spazio concetti come consapevolezza del proprio corpodelle proprie sensazioni, delle proprie tensioni corporali e mentali, delle proprie emozioni e dei propri pensieri.

Si impara a conoscersi meglio, ad acquisire un equilibrio interiore ed una coscienza permeata da un benessere psico-fisico.

Un viaggio alla scoperta e alla conquista progressiva di valori positivi su esistenza e ambiente.

Per compensare i disagi di una vita frenetica, tra impegni famigliari e di lavoro, per sciogliere lo stress accumulato a seguito di un cambiamento importante, per vincere gli automatismi posturali e ritrovare l’armonia corporea, la psicomotricità offre metodi e tecniche efficaci, stimolando il lavoro congiunto di corpo e psiche e favorendo il recupero del benessere psicofisico.  

Attraverso esercizi mirati alla stimolazione di determinate parti del corpo è possibile acquisire gli strumenti indispensabili per liberare le energie inespresse, quelle che provocano disturbi cronici a livello fisico e psicologico, e migliorare ogni aspetto della vita quotidiana.

Nel corso di incontri strutturati per ritrovare l’equilibrio armonico psiche-soma tramite proposte pensate ad hoc per ogni singolo intervento, si apprendono tecniche di rilassamento e benessere psico-fisico da poter poi svolgere autonomamente nel quotidiano.

Nell’esperienza acquisita sul campo questi percorsi si sono dimostrati utili per:

  • favorire il benessere psico-corporeo della persona;
  • ricaricare le energie;
  • l’affermazione di sè, l’autostima;
  • ridurre ansia, stress, dolore;
  • favorire il mantenimento e rafforzamento delle funzioni corporee e mentali.

Partendo dal concetto che ogni persona è unica, così come le sue esigenze e caratteristiche, le possibilità di miglioramento sono notevoli

Il segreto è quello di entrare anzitutto in armonia e in contatto profondo e consapevole con sé stessi, così da poter individuare, via via, le metodologie più adatte a sè e al peculiare momento che si sta vivendo. 

                                                   Imparare dal proprio corpo

La prima cosa che mi permetto di consigliare è, inizialmente, di migliorare il livello di respirazione, in modo da ossigenare al meglio l’organismo nella sua interezza.

Poi naturalmente porre la giusta attenzione alla postura e all’equilibrio tra il livello fisico e quello emozionale.

Non esistono cose buone o cose cattive in assoluto, ognuno ha il proprio percorso da seguire.

Sciogliere la tensione con il rilassamento psicomotorio e psicosomatico

Dove praticare?

Un valido aiuto contro lo stress grazie al rilassamento psicomotorio e psicosomatico

Per godere di un rilassamento a tutto tondo è fondamentale sentirsi in uno spazio protetto, accogliente e non giudicante.

Il mio studio privato ICD è attrezzato proprio in questo senso.

Tuttavia, è possibile rilassarsi ovunque, anche su piattaforme online come Zoom, basta ricreare, esternamente, e internamente, le condizioni ideali. 

L’emergenza covid ha amplificato gli incontri on line, e questo ha comportato la creazione dentro la propria casa e nella propria giornata, di nuovi spazi e routines, che facilitassero il ricrearsi della giusta atmosfera.

Talvolta questo sembrava difficile se non impossibile, ma con i giusti suggerimenti ci si è accorti, via via, del grande beneficio che può comportare il portare queste pratiche, assieme a nuove energie, positive, direttamente nel proprio spazio di vita quotidiano. 

I benefici in alcuni casi, sono risultati ancor più amplificati.

Inoltre, se si riesce a ritagliarsi uno spazio casalingo sufficientemente intimo,  e a stare nella propria comfort zone, si eliminano spostamenti nel traffico contribuendo a migliorare l’energia in tutta la casa.

Qualche piccolo intoppo o interferenza può sempre verificarsi, ma, anche in quei casi, prendendo ispirazione dai grandi maestri zen e dalla mindfulness, si può scoprire che tali occasioni possono divenire opportunità per ancorarsi ancor più nel proprio centro e fortificare la propria pratica.

Spingersi oltre la mente e vivere in libertà

0 commenti